Nel contesto della ricerca dei professionisti più talentuosi, innovativi e produttivi, le persone neurodivergenti stanno emergendo come risorse preziose per le aziende.
Per permettere loro di esprimere appieno il loro potenziale, è essenziale che l'ambiente lavorativo sia adeguatamente adattato alle loro esigenze specifiche. Questo approccio non solo favorisce il benessere e la performance dei singoli, ma apporta benefici a tutta l'organizzazione.
Negli anni '90, la sociologa australiana Judy Singer introdusse il termine "neurodiversità". Originariamente adottato soprattutto dalle comunità autistiche, il concetto ha ottenuto una diffusione e un riconoscimento più ampio solo negli ultimi anni.
Kay Sargent, Direttrice del Settore Workplace presso l’azienda globale di architettura e design HOK, osserva che l'interesse per la neurodiversità e per l'adattamento degli ambienti lavorativi a una maggiore inclusività è diventato un argomento di grande rilievo per le grandi aziende. Questo fenomeno è alimentato dalla continua “lotta per i talenti”, come lo definisce Kay Sargent, e dalla consapevolezza che “è la cosa giusta da fare”.
Neurodiversità: coinvolge il 15-20% delle persone
Il termine "neurodiversità" si basa sull’idea che ogni persona sia unica nel modo in cui interagisce con il mondo. Mentre la maggior parte rientra in quella che viene definita neurotipicità, circa il 15-20% delle persone elabora informazioni e stimoli sensoriali in modo diverso.
Il termine enfatizza l’idea che non esiste un modello unico di cervello o di funzionamento neurocognitivo "normale", ma piuttosto una serie di variazioni naturali. La neurodiversità viene comunemente utilizzata per riferirsi a condizioni neurologiche come il disturbo dello spettro autistico (ASD), il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), la dislessia, la disprassia e la sindrome di Tourette, tra le altre.
format_quote
In un contesto di intensa competizione per i talenti, è essenziale garantire che tutti i dipendenti si sentano accolti, inclusi e a proprio agio nel loro ambiente di lavoro.
Valorizzare la neurodiversità sul posto di lavoro
Molti adulti neurodiversi non sono a conoscenza della loro condizione, poiché spesso rimane non diagnosticata per lungo tempo, sottolinea Kay Sargent.
“La probabilità che ci siano individui neurodiversi nel tuo ufficio è molto alta – e potrebbe spiegare perché alcune persone affrontano difficoltà o sfide sul posto di lavoro, proprio a causa della loro neurodiversità.”
Adattare gli ambienti di lavoro per accogliere la neurodiversità non è solo una questione di etica, avverte Kay Sargent.
“Viviamo in un contesto di intensa competizione per attrarre i migliori talenti, quindi è essenziale che tutti si sentano benvenuti, inclusi e a proprio agio sul posto di lavoro. Inoltre, le persone neurodiverse possiedono capacità straordinarie. Spesso pensano in modo creativo, hanno una visione d'insieme e mostrano una spiccata attitudine all'innovazione. Inoltre, tendono ad avere una concentrazione e un focus eccezionali.”
format_quote
Per molto tempo, abbiamo progettato gli ambienti di lavoro con un approccio standardizzato, trattando tutti allo stesso modo. Tuttavia, le persone non sono tutte uguali.
Offrire opzioni, scelte e controllo: un ambiente di lavoro inclusivo per tutti
Adattare un ambiente di lavoro alle diverse esigenze può sembrare complesso, ma come sottolinea Kay Sargent, la chiave è offrire opzioni, scelte e controllo. Questo approccio è in linea con le migliori pratiche nel design degli spazi lavorativi.
“Per troppo tempo, abbiamo progettato ambienti di lavoro con l’approccio 'one-size-fits-all', trattando tutti allo stesso modo. Ma non siamo tutti uguali. Anche le persone neurotipiche elaborano le informazioni in modi diversi. Trattare tutti allo stesso modo può risultare in uno scenario 'one-size-misfits-all'. Se creiamo spazi che offrono opzioni, scelte e controllo, ognuno può trovare l’ambiente che meglio si adatta al proprio stile di lavoro e alle preferenze riguardo agli stimoli sensoriali,” spiega Kay Sargent.
“Quando soddisfiamo le nostre esigenze di base, come sicurezza e comfort, possiamo dedicare la nostra energia a pensare, connetterci, essere creativi e innovare.”
Sargent aggiunge che progettare tenendo conto delle diverse esigenze non solo aiuta chi ha necessità particolari, ma avvantaggia anche tutti gli altri. “Progettare per le esigenze specifiche porta benefici per tutti.”
Come il suono influisce sulle persone neurodiverse
"Ogni spazio dovrebbe avere un livello acustico adeguato alle sue funzioni. È essenziale creare aree silenziose per compiti che richiedono concentrazione, zone con un sottofondo sonoro che permettano conversazioni senza disturbare gli altri e spazi sociali con un livello di rumore più alto. Inoltre, è fondamentale includere ambienti privi di rumore bianco, che può causare mal di testa a circa il 10% della popolazione. In generale, dovremmo progettare ambienti con vari livelli di illuminazione, energia e acustica, per supportare differenti tipi di attività e rispondere alle preferenze individuali."
E se la direzione considera i costi troppo alti?
Innanzitutto, progettare correttamente fin dall'inizio non dovrebbe comportare costi aggiuntivi significativi.
Inoltre, è importante considerare che circa l'80% dei costi di un'azienda è legato alle risorse umane, mentre solo il 10% va agli immobili e un altro 10% alla tecnologia. Se perdi il 20% di produttività o se i dipendenti lasciano l'azienda a causa di un ambiente di lavoro poco adatto, il costo che dovrai sostenere potrebbe essere molto maggiore di quanto spenderesti per rendere lo spazio più accogliente e funzionale.
Molti si concentrano principalmente sui costi immobiliari, ma raramente considerano l'impatto del costo umano. Progettare spazi che supportano efficacemente le persone può portare a significativi miglioramenti in termini di coinvolgimento, produttività e innovazione. Questo dovrebbe essere l'obiettivo principale.
Qual è la risposta quando si parla di neurodiversità nei luoghi di lavoro?
“L’interesse è enormemente cresciuto. Tre o quattro anni fa, la maggior parte delle persone non conosceva il significato del termine. Oggi, molte aziende stanno implementando programmi di diversità, il che è fantastico. Riconoscono i benefici di questo approccio. Tuttavia, per molti, la difficoltà sta nel non sapere da dove iniziare e dove trovare supporto. L’industria ha il compito cruciale di fornire questa guida. Abbiamo l’opportunità di creare ambienti che siano diversi, accoglienti e inclusivi, non solo per le persone neurodiverse, ma per il beneficio di tutti. E questo ha senso sia dal punto di vista sociale che commerciale.”
Tre aree di raccomandazione
Per rispondere a questo crescente interesse, Kay Sargent e il suo team di HOK hanno sviluppato una serie di raccomandazioni suddivise in tre aree principali:
- Politiche e procedure
Questa categoria include suggerimenti generali per la gestione delle assunzioni, dell’inserimento e dei protocolli operativi. Comprende anche strumenti che le persone possono utilizzare per sentirsi incluse e per raggiungere il loro pieno potenziale.
- Ambiente fisico
Fornisce indicazioni su come progettare spazi o zone che offrano opzioni e controllo a persone iper- e ipo-sensibili. Questo include la regolazione dell'illuminazione, dei livelli di rumore e di altri fattori stimolanti, per adattarsi alle diverse esigenze sensoriali.
- Adattamenti individuali
This involves programs or tools that help people empower themselves to be more effectual. It could be the possibility to record meetings, for dictation software instead of typing, working remotely or simply using headphones.
Nel rapporto “Designing a Neurodiverse Workplace”, HOK ha evidenziato anche le considerazioni progettuali che la loro ricerca suggerisce come le scelte più impattanti per un ambiente di lavoro inclusivo.
Sei considerazioni progettuali per un ambiente di lavoro inclusivo
1. Organizzazione spaziale
È fondamentale che gli spazi siano facili da navigare e intuitivi. In ambienti caotici o disordinati, alcune persone possono avere difficoltà a funzionare. Maggiore è il pensiero richiesto per orientarsi, più si sentiranno disorientati. Progettare spazi con elementi di orientamento intuitivi, come livelli di illuminazione variabili, segnaletica, arte o l'uso strategico del colore, può supportare i nostri sistemi di posizionamento innati.
2. Carattere spaziali
Modificare uno spazio per conferire un carattere distintivo può facilitare le scelte. Abbassare il soffitto, cambiare il colore delle pareti, utilizzare un’illuminazione più morbida e/o materiali più morbidi possono ridurre il livello acustico. Puntare a creare spazi con caratteristiche che rendano l’ambiente intuitivo e supportino le attività focalizzate che vi si svolgono.
3. Qualità acustica
Il rumore è una delle lamentele più comuni riguardo agli spazi. È utile creare zone diverse, invece di trattare l’acustica come un’unica soluzione per l'intero ambiente di lavoro. Utilizzare strumenti come il rumore bianco, suoni naturali e materiali morbidi può aiutare a creare il giusto livello acustico in base all’attività e al livello di energia desiderati. Mentre per i neurotipici il rumore può risultare distraente e fastidioso, per le persone neurodiverse può essere debilitante.
4. Comfort termico
Essere troppo freddi o troppo caldi può compromettere la produttività. Sebbene non sia possibile progettare uno spazio che garantisca il comfort termico per tutti, è possibile fornire strumenti che aiutino le persone a trovare la zona con la temperatura a loro preferita. Grazie al sole, ci saranno naturalmente aree più calde o più fresche a seconda del momento della giornata. Con informazioni ottenute dai sensori nell’edificio, è possibile fornire dati in tempo reale sullo stato termico in diverse aree. È inoltre possibile offrire controlli individuali della temperatura tramite finestre apribili o diffusori d'aria locali.
5. Illuminazione
Le persone tendono a muoversi verso la luce, quindi se desideri uno spazio sociale, aumenta l’illuminazione. Se desideri una zona tranquilla, abbassa il livello di luce. L’illuminazione può influenzare e sostenere i comportamenti desiderati in uno spazio. Naturalmente, l’accesso alla luce naturale può avere un impatto positivo sulle persone.
6. Grado di stimolazione
As noted in this piece, people that are neurodiverse tend to be hypo-or hypersensitive to their surroundings. Just as a person with different physical challenges requires unique solutions tailored to their needs, so is the case with neurodivergents. For some it’s a lack of stimulation while others are easily overwhelmed by it. Creating options to control or choose the degree of sensory stimulation is a key aspect of inclusive design.
Testo: Lars Wirtén
Foto: Eric Laignel
Altri articoli su neurodiversità da HOK:
Designing a Neurodiverse Workplace (articolo)
Trends affecting neurodiversity towards 2030 (articolo)
Article by Kay Sargent in Workdesign magazine (articolo)
On research on hypo and hyper sensitivities (video)
On pediatric healthcare (articolo)
Tarkett Neurodiversity Tool, to aid in the selection of flooring materials that support inclusive spaces (video)