Scuola primaria Tina Anselmi

Progetto: Scuola Tina Anselmi

Segmento: Educazione

Paese/città: Italia, Marcon

Fotografo: Lorenzo Bartoli

Anno di realizzazione: 2023

 

L'edificio della scuola primaria "Tina Anselmi" di Marcon, situato vicino alla scuola dell'infanzia per formare un nuovo centro civico, è progettato per ospitare fino a 540 alunni. Comprende 20 aule e vari spazi per attività scolastiche e parascolastiche, quali biblioteca, refettorio, palestra.

La scuola si distingue per una struttura compatta con coperture a falda di diverse dimensioni. Al centro dell'edificio c'è una sala polivalente a doppia altezza, fulcro funzionale del progetto, dotata di una tribuna-gradinata che conduce al primo piano, utilizzabile anche per lettura e teatro.

Questo spazio centrale riflette il nuovo modello pedagogico promosso dal MIUR, favorendo l'interazione tra aule e spazi comuni per attività di apprendimento libero. Arredi e attrezzature mobili permettono una trasformazione dinamica dell'ambiente, che può diventare teatro, galleria espositiva, cortile coperto, o laboratorio creativo, favorendo confronto, integrazione e socializzazione tra gli alunni.

Il complesso è costruito con tecnologie avanzate per l'efficienza energetica e comfort acustico. Un progetto pilota per l'uso di specifici sistemi fonoassorbenti in diverse aree scolastiche, garantendo alti livelli di comfort eliminando rumori e riverberazioni.

 

Impatto del rumore a scuola

Il rumore nelle scuole può raggiungere livelli estremamente elevati. Ciò può influenzare negativamente

insegnanti e studenti.

Il rumore nelle scuole è dominato da tre fattori:

  • Rumore ambientale esterno (aerei, treni e automobili)
  • Rumore interno generato dagli studenti nelle loro attività di apprendimento
  • Sorgenti sonore meccaniche dall’interno della stanza (ventilazione, proiettori, computer)

La qualità e l’intelligibilità del parlato dipendono entrambi dal livello di rumore e dalla quantità di suono riflesso.

Il suono si riflette e viene amplificato dalle superfici della stanza, comprese pareti, soffitti, pavimenti, tavoli e lavagne. Numerose riflessioni sonore provenienti da superfici rigide influenzano la qualità del parlato e aumentano il livello di rumore generale.

Ottenere una migliore acustica per la comunicazione verbale è essenziale. Per supportare tutti gli aspetti della comunicazione, dal parlato all’ascolto, è necessario considerare la progettazione edilizia e acustica da diverse prospettive.

 

Il progetto acustico della scuola

Relativamente alla progettazione del trattamento acustico della scuola è stata considerata la norma UNI 11532-2, Caratteristiche acustiche degli ambienti confinati- Settore scolastico, che è applicabile anche in caso di nuova costruzione o ristrutturazione. Questa norma include valori di riferimento e metodi di progettazione e verifica.

La norma suddivide gli ambienti in base alle attività che vengono svolte al suo interno e in base a queste determina parametri acustici da considerare anche in relazione alla volumetria.

Le verifiche sono state condotte considerando la situazione ante e post utilizzo dei materiali fonoassorbenti indicando per ciascuna i relativi descrittori acustici a sale vuote.

Sono state valutate le aule, la mensa, la palestra e lo spazio hall.

 

Sistemi acustici utilizzati

Le aule sono state trattate attraverso sistemi per controsoffitto da parete a parete del tipo Advantage A. Il sistema è dotato di griglia a vista e grazie alle sue proprietà acustiche consente di raggiungere buoni risultati in termini di comfort sonoro.

La palestra è stata trattata attraverso sistemi del tipo Ecophon Super G B che hanno sia caratteristiche di resistenza agli impatti, grazie alla loro superficie strutturata e allo stesso tempo eccellenti qualità fonoassorbenti. I sistemi sono dotati di grande flessibilità in quanto possono essere installati direttamente al soffitto con colla, garantendo una grande adattabilità. Per garantire il raggiungimento dei parametri sonori sono stati aggiunti anche sistemi fonoassorbenti a parete Ecophon Akusto Wall A Super G.

Lo spazio mensa è stato trattato con sistemi indipendenti fonoassorbenti di tipo Ecophon Solo Baffle e con sistema da controsoffitto del tipo Ecophon Gedina A, e a parete Ecophon Akusto Wall A Super G.

La valutazione delle caratteristiche acustiche interne delle sale è stata eseguita per verificare i parametri acustici interni. Gli ambienti interni rispettano i descrittori acustici citati nella norma UNI 11532 e nella norma UNI 11367.