Fattori chiave per la progettazione e il benessere dell'ambiente di lavoro

Se investi nel benessere degli spazi di lavoro, come sapere quale rendimento otterrai? Julia Ayuso Sanchez, direttore del People Lab presso, CBRE, fornitore di servizi immobiliari, lo sa. Ha sviluppato uno strumento per misurare le caratteristiche che possono migliorare la produttività e il benessere sul posto di lavoro. La chiave del successo è la biofilia.

Julia Ayuso Sanchez, D.Arch, guida il CBRE Lab, uno spazio di innovazione incentrato sulle persone che integra i processi di ricerca in casi d'uso reali. La sua ricerca presso l'Università Politecnica di Madrid e l'Università Keio di Tokyo si è concentrata sull'uso del verde, della luce diurna e del legno per migliorare le capacità dei luoghi di lavoro.

format_quote

Numerosi studi affermano che la progettazione dell'ambiente di lavoro aumenta sia la produttività che il benessere delle persone. Ma come possiamo misurare tale aumento?

 

Julia_200px.jpg“Numerosi studi affermano che la progettazione degli spazi di lavoro favorisce ad aumentare sia la produttività che il benessere. Ma come possiamo misurare tale aumento? "

Tale sfida è stata inserita nel programma di ricerca di dottorato di Julia, riuscendo a giungere ad una risposta. Nella sua tesi ha sviluppato uno strumento, che misura l'aumento della produttività e del benessere, determinato dalla progettazione architettonica.

"Si basa su un metodo scientifico e un approccio olistico che tiene conto dei fattori fisiologici, psicologici, emotivi e culturali che incidono sulla produttività e sul benessere", afferma Julia.

I risultati indicano che le caratteristiche biofiliche nella progettazione degli spazi di lavoro migliorano la produttività e la creatività, nonché il benessere e la salute.

"Lo strumento, sviluppato e testato in altri esperimenti pilota, apre un percorso per contribuire ad aumentare la produttività sul posto di lavoro, in contrasto con le pratiche esistenti", afferma. Non esiste una ricetta magica per creare un ambiente di lavoro perfetto o per la definizione di benessere, spiega Julia, ma ha scoperto che esistono tre particolari fattori ricorrenti un ambiente di lavoro eccellente.

1. Personalizzazione

"Gli uffici stanno cessando di essere luoghi dedicati esclusivamente all'attività lavorativa e diventano invece mezzi aziendali per consolidare il senso di comunità e fomentare la collaborazione".

2. Mostrare i benefici ai lavoratori

"Ho quantificato aumenti del 63,34% della produttività e del 137,50% della creatività, quando agli utenti viene offerto non solo un design eccellente ma anche una formazione adeguata, su come utilizzare il proprio spazio di lavoro".

3. L'acquario: elemento importante del design biofilico

“Una soluzione completa per la progettazione basata sulla biofilia è l'aquascaping, o paesaggio sottomarino. Ciò combina diversi elementi naturali come la vegetazione, l'ossigenazione, il suono e il movimento dell'acqua e l'illuminazione circadiana. Molti studi hanno dimostrato che gli acquari piantumati hanno un impatto sulle condizioni ambientali interne, regolando l'umidità ambientale e migliorando il comfort termico. Questo a sua volta porta a maggiori livelli di benessere personale, con benefici quantificabili ".

Non è stato misurato il suono nei tuoi studi. Per quale motivo?

“Ci sono numerosi studi che valutano l'impatto delle caratteristiche dell'ambiente interno relative a sistemi elettrici e meccanici, fattori termici, rumore e vibrazioni, ergonomia e allestimenti degli uffici. La mia tesi è una delle prime indagini per valutare e misurare la combinazione di variabili riguardanti proposte di progettazione biofilica. Il ruolo della progettazione biofilica negli ambienti interni - definiti come spazi all'interno di edifici caratterizzati da elementi naturali - ha finora ricevuto relativamente poca attenzione ".

Come getisci le problematiche acustiche nei tuoi progetti in CBRE?

"Non credo che nessuno considererebbe utile a questo punto posizionare i propri dipendenti in file di scatole isolate. Né è una semplice discussione sugli uffici privati ​​rispetto agli uffici open space. È improbabile che un ambiente completamente aperto, senza varietà di tipologie di spazio e senza soluzioni acustiche ottimali, soddisfi le esigenze di un'organizzazione contemporanea e agile. Siamo tutti d'accordo sul fatto che è tempo di cambiare, anche se i CEO e i CFO chiedono quale ritorno otterranno dal loro investimento, il che è una domanda giusta. Ecco perché dobbiamo quantificare con solide basi scientifiche l'aumento della produttività che si verifica in diversi ambienti di lavoro".

format_quote

Lo strumento apre una nuova strada per aumentare la produttività negli ambienti di lavoro, in contrasto con le pratiche esistenti.

Hai vissuto e lavorato in Giappone e lì hai svolto numerose ricerche. È necessario tenere conto delle differenze culturali quando si progetta un luogo di lavoro eccellente?

“Per illustrare come funzionano i miei metodi, di solito mi piace introdurre alcuni esempi di successo in Giappone, Spagna o Regno Unito, ma mi piace introdurre anche un errore. Ho fatto uno studio per un'azienda in Giappone, che produce e progetta interni in legno. Il loro mercato è principalmente residenziale, ma vogliono espandersi nel settore uffici. Con questo obiettivo, abbiamo condotto un esperimento confrontando due spazi: uno con materiale plastico che imita il legno e un altro con un incredibile legno naturale.

Il risultato è stato che non solo le persone nello spazio naturale del legno erano meno produttive, ma avevano sintomi fisici di disagio. Il motivo era culturale. I partecipanti all'esperimento erano giapponesi di 18 anni, nati in Giappone e abituati a costruzioni prefabbricate in plastica. L'odore del legno li infastidiva. Si sentono a casa circondati dalla plastica. La conclusione è che non esiste una soluzione valida per tutti: è necessario un metodo di misurazione ". 

 

 

Testo: Lars Wirtén