Uffici "La Sapienza"

Progetto: Uffici La Sapienza

Segmento: Uffici

Paese/città: Italia, Roma

Fotografo: Colin Dutton

Anno di realizzazione: 2024

Miglioramento Acustico negli Uffici Open Space a "La Sapienza"

arrow_forward

LEGGI IL CASO STUDIO COMPLETO

Lo standard ISO 22955:2021 fornisce linee guida essenziali per ottimizzare l'acustica negli uffici open space, riducendo il rumore e migliorando la concentrazione e la comunicazione. Questo standard è fondamentale per creare ambienti di lavoro più confortevoli e produttivi.

Ecophon ha condotto un caso studio presso l'Università "La Sapienza" di Roma, applicando queste linee guida nella sala dottorandi del Dipartimento DIAEE. L'obiettivo era migliorare l'ambiente sonoro e le condizioni di lavoro attraverso soluzioni fonoassorbenti innovative.

Il progetto ha coinvolto diverse fasi, tra cui la misurazione iniziale dei parametri acustici, la creazione di un modello acustico dell'ambiente e l'implementazione di pannelli fonoassorbenti, isole acustiche e schermi rivestiti con materiali specifici. Questi interventi hanno ridotto il riverbero e migliorato la privacy acustica.

I risultati sono stati notevoli: una significativa riduzione del tempo di riverberazione, un miglioramento della qualità del suono percepito e una maggiore intelligibilità del parlato. I sondaggi tra i dottorandi hanno evidenziato un miglioramento percepito non solo nella qualità acustica, ma anche nell'estetica e nel comfort generale dello spazio di lavoro.

Grazie a questo intervento, l'Università "La Sapienza" ha dimostrato come l'applicazione dello standard ISO 22955:2021 possa trasformare gli ambienti di lavoro open space, rendendoli più funzionali e piacevoli per chi li utilizza.