L'ambiente agisce sul suono
Nel percorso dalla fonte sonora fino al canale uditivo, il suono è influenzato dall'ambiente e dai suoi arredi, oltre che dalla forma dell’orecchio esterno. Tutti questi fattori avranno la loro importanza rispetto a come verrà percepito il suono.
Una volta entrato nel condotto uditivo, il suono viene recepito dall'orecchio e, i fattori fisiologici e psicologici influisono sulle nostre percezioni. Le preferenze dei singoli modificano la nostra valutazione finale del suono.

L’esperienza uditiva è multi-dimensionale, con diverse componenti acustiche che diventano significative per la percezione del suono. Il livello acustico, la riverberazione e la chiarezza sono solo un piccolo esempio. Perfino i fattori psicologici come l’attitudine al suono e la resistenza allo stress hanno la loro importanza.